PER ASSISTENZA : + 39 0521 19 12 450

CLH-300, i nuovi contatti magnetici antimascheramento TSec

21 Dic 2022

I nuovi contatti magnetici antimascheramento CLH-300 rappresentano un’ulteriore evoluzione dei prodotti TSec. Essi, infatti, garantiscono la sicurezza della tecnologia Magnasphere®, con in più la resistenza meccanica di un involucro in tecnopolimero rinforzato con fibra di vetro.
La tecnologia Magnasphere®, brevettata dall’azienda bresciana, è andata a sostituire l’ormai obsoleta tecnologia Reed. Quest’ultima, utilizzata nei vecchi contatti, risultava inefficace perché facilmente influenzabile da campi magnetici. A causa di tale debolezza, eventuali malintenzionati potevano facilmente aggirare il sistema di sicurezza, mascherando l’assenza del magnete di riscontro.

Con Magnasphere® il contatto rimane in posizione sicura esclusivamente quando il campo magnetico viene applicato nella zona ristretta in cui si trova il magnete di riscontro, quindi non può essere alterato dall’esterno.
Qualsiasi altro campo magnetico proveniente da altre direzioni modifica la posizione della sfera metallica all’interno del contatto, generando un allarme.

Caratteristiche principali dei contatti magnetici antimascheramento TSec

I contatti sono formati da una base universale che contiene i componenti del sensore e da una cover disponibile nei colori marrone, bianco e grigio. A richiesta si possono realizzare anche in altri colori RAL. La resinatura superficiale completa li rende adatti sia all’interno che all’esterno (IP67).

Il sistema modulare per il cablaggio consente di utilizzarli sia con uscita diretta del cavo (anche dal retro del sensore), sia con la guaina armata inox, disponibile come accessorio, o con qualunque altra guaina con diametro interno di 8mm.

Infine, i nuovi contatti magnetici antimascheramento TSec, ad ulteriore garanzia di sicurezza, sono disponibili anche con tamper anti-rimozione e con circuito a doppio bilanciamento elettrico integrato (su ordinazione).