PER ASSISTENZA : + 39 0521 19 12 450

Inim rilascia la versione 4.00 delle centrali Prime

14 Lug 2023

La linea di centrali antintrusione Prime di Inim Electronics è stata sviluppata per garantire la migliore integrazione tra le esigenze legate alla sicurezza e quelle legate alla domotica. Prime, grazie alle sue dotazioni d’avanguardia, è un apparecchio antifurto performante che, al tempo stesso, permette una gestione semplice e immediata degli spazi e del comfort, direttamente da smartphone o tablet. Inoltre, grazie alla connessione a Internet e al Cloud Inim, la centrale consente tutte le attività di controllo e gestione in real-time da remoto previste.

Con il rilascio della versione 4.00 delle centrali Prime, Inim non offre solo un semplice aggiornamento, ma dota il sistema di nuove funzionalità che lo rendono ancora più performante.

La versione 4.00 delle centrali Prime

Fra le novità introdotte dal nuovo firmware Prime 4.00 vi è, innanzitutto, una nuova procedura di attivazione della centrale. L’impostazione della lingua non è più l’operazione primaria da effettuare. Alla prima accensione sarà richiesto innanzitutto l’inserimento del codice SEC a 6 cifre, inserimento che necessita la connessione ad internet dell’App Inim Tech Security. Se la centrale è connessa, per l’attivazione sarà sufficiente la scansione del QR-code della centrale stessa. In tutti gli altri casi sarà richiesto l’inserimento del codice SEC.

Oltre alle nuove modalità di attivazione, la versione 4.00 delle centrali Prime prevede numerose funzionalità estremamente vantaggiose:

  • Sostituzione di una centrale Smartliving con una centrale Prime su un impianto esistente;
  • Ottimizzazione della reattività dell’interfaccia fra Prime e lo standard KNX;
  • Gestione integrata dei rivelatori da esterno Cias;
  • Possibilità di limitare il numero delle segnalazioni di evento in una determinata finestra temporale;
  • Allineamento del numero di eventi programmabili, lettori, tastiere, timers e scenari di inserimento per tutti i modelli di centrale Prime;
  • Rilascio della SIM Inim che determinerà la connessione automatica al Cloud e potrà essere ricaricata direttamente dall’App Inim;
  • Gestione di nuove periferiche e delle sonde di temperatura NTC.

Vediamo ora nel dettaglio alcune di queste innovative funzionalità.

Sostituzione di una centrale Smartliving con una centrale Prime

Com’è noto, la linea di centrali Smartliving ha una capacità di espansione limitata. Per poter accedere a funzioni e connettività più avanzate, nonché poter usufruire di nuove periferiche, è necessario il passaggio alle centrali Prime. La nuova versione 4.00 consente tale passaggio in modo estremamente semplice e veloce. L’unica operazione necessaria è la sostituzione della centrale Smartliving con una centrale Prime. Con la funzione “Importa dati da export Smartliving” tutti i dati di programmazione del precedente impianto verranno “clonati” e trasferiti a quello nuovo.

Gestione integrata dei rivelatori da esterno Cias

Grazie ad un accordo di partnership fra Inim e Cias, da oggi è possibile gestire in maniera integrata dalle centrali Prime le segnalazioni dei sensori Cias delle famiglie Sioux, Coral, Microray, Murena e Manta. In particolare, si può attuare la gestione dei segnali di allarme, preallarme, sabotaggio e guasto e la rilevazione dello stato di manutenzione del sensore e della mancata comunicazione di un sensore o di un intero gruppo di sensori. L’integrazione è stata realizzata tramite rete IP e dunque non richiede alcun tipo di cablaggio.

Possibilità di limitare il numero delle segnalazioni di evento

Fra le nuove funzionalità, vi è anche la possibilità di impostare, per ogni categoria di evento, il numero massimo di segnalazioni che la centrale genererà in una data finestra temporale. Nel caso, ad esempio, di una batteria scarica o di un malfunzionamento, si potranno evitare allarmi ripetuti, impostando il numero massimo di eventi ogni 1, 2, 4, 8 o 16 ore. Inoltre, è disponibile un’ulteriore opzione per impedire di ricevere segnalazioni tra le 23.00 e le 7.00.

Gestione di nuove periferiche e delle sonde di temperatura

La nuova versione 4.00 delle centrali Prime ha introdotto la possibilità di integrare due nuove periferiche per la gestione delle funzioni domotiche: il modulo universale UM105H e il sensore di temperatura SenseTH100H. Il primo, noto anche come “ragnetto”, grazie alle dimensioni ridotte, può essere alloggiato all’interno delle scatole 503 o nelle scatole di derivazione e consente di gestire le funzioni domotiche come attivazione luci, apriporta, apertura e chiusura serrande e accensione o spegnimento impianti di irrigazione, riscaldamento o climatizzazione.
Il secondo è un sensore di temperatura ad altissima precisione e bassissimo consumo che può prevedere l’installazione di sonde di temperatura  in ogni singolo ambiente, direttamente nelle placche.
Infine, è stata introdotta la gestione delle sonde di temperatura NTC sui terminali delle espansioni Flex5/S.

Per conoscere tutte le caratteristiche tecniche o avere maggiori dettagli sulla nuova versione 4.00 delle centrali Prime, scaricate l’approfondimento o contattateci.